Anche a Pavia è attiva la Ronda della Carità:giovani per i bisognosi

“Il nostro punto di riferimento a Pavia è la stazione ferroviaria”, ci spiega il responsabile pavese Andrea Dentali, “il martedì e il giovedì dalle 19.30 alle 21.00 distribuiamo cibo (soprattutto pane e focaccia) e indumenti ai bisognosi. L’approccio è diretto e informale, secondo i crismi voluti dall’idea originaria di questa iniziativa; il gruppo di volontari è composto da giovani, con l’aggiunta di tre pensionati che da tempo ci affiancano in questo servizio. Recuperiamo cibo dalle panetterie, alimenti che a fine giornata andrebbero buttati e li distribuiamo ai bisognosi”.
Chi sono i poveri ai quali distribuite cibo e indumenti?
“Alcuni sono coloro che alloggiano al dormitorio, altri sono senza fissa dimora che dormono per strada. Abbiamo deciso di essere presenti in orari diversi da quelli delle mense tradizionali poiché esist

Quali sono le cifre del bisogno? Quante persone in media chiedono aiuto alla Ronda?
“Abbiamo uno “zoccolo duro” di venti persone che conosciamo bene e ci chiede aiuto tutte le settimane e circa altre venti che invece ruotano e si presentano a regolari intervalli di tempo. Non possiamo trarre conclusioni sul trend di povertà e sulle tipologie di poveri (giovani, donne, uomini…), di certo abbiamo notato negli ultimi due anni è aumentata la percentuale di italiani tra i poveri che ci chiedono aiuto”.
Matteo Ranzini
Commenti