20 marzo 2014

Pavia presa nella rete

"Presi nella rete" è un opuscolo curato da Altreconomia per far conoscere l’esperienza del negozio “Il Mercatino” della cooperativa sociale pavese La Piracanta. Tra le pagine trovate le piccole grandi storie di alcune realtà e cooperative sociali che collaborano con questa realtà, i cui prodotti si possono trovare nel negozio di Pavia. L'introduzione di Pietro Raitano, direttore di Ae "L'essenza della comunità non è la somma dei suoi membri, ma il rapporto che intercorre tra di loro”. Lo scrive Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, introducendo “Presi nella rete”, un opuscolo curato per Ae da Chiara Spadaro che racconta la capacità di fare rete a Pavia, cioè l’esperienza del negozio “Il Mercatino”, gestito dalla cooperativa sociale pavese La Piracanta (www.coop-lapiracanta.com). È un testo in formato pdf, che chiunque potrà scaricare dal sito di Ae (al link www.altreconomia.it/presinellarete). “Siamo convinti che un progetto virtuoso vada condiviso, modellato sui territori -spiegano i responsabili del Mercatino-. Da qui l’idea di rendere il nostro visibile anche a chi non ci conosce direttamente, per diffondere l’idea di una cooperazione sociale che promuove la serietà nel lavoro e la qualità dei prodotti”. Dodici le storie che s’intrecciano: tutte portano al Mercatino, che è aperto in corso Garibaldi 22/a a Pavia.

Il mondo nelle Mani...a Pavia

Sabato 15 aprile sono stata ospite a Pavia della libreria Il Delfino. Un grazie ai viaggiatori presenti, ad Andrea Grisi, il responsabile, a Carlo Castagna che mi ha presentato e a Ruggero Rizzini, responsabile della A.I.N.S. ONLUS (Associazione Italiana Nursing Sociale) che opera nel volontariato da diciassette anni in Guatemala e, letto Il Mondo nelle Mani, ha pensato di invitarmi. Mi ha davvero fatto un grande piacere sapere che nelle pagine del libro ci sono argomenti di interesse non solo per i viaggiatori, ma anche per chi all’estero va e torna nei luoghi per dare il proprio contributo di solidarietà. Ed è stato bello trovare una libreria così attiva e affollata, con l’inaugurazione della mostra di foto di Stefano Zoia e a seguire la mia presentazione, in un piacevole accavallarsi degli eventi. E se avete 5′ guardate il simpaticissimo video (https://www.youtube.com/watch?v=nFxPqspBDnM) dell’inaugurazione della nuova sede della Libreria proprio sotto i portici in centro Pavia: una “marcia dei delfini in cui 400 persone si passano i libri di mano in mano… Anna Maspero www.annamaspero.com

"Meglio un uovo oggi..."

Buongiorno, l’uovo, insieme a mais e fagioli, è l’alimento base per molti guatemaltechi e anche per i trentacinque ospiti (18 bambine e 17 bambini) della mensa (Comedor Infantil-Casa 4 luglio) che due anni fa abbiamo inaugurato a Santa Gertrudis presso l’omonima baraccopoli dove vivono 200 famiglie. La nostra associazione lancia una campagna di raccolta fondi (l’obiettivo è di raccogliere, entro breve tempo, 364 euro) denominata “Meglio un uovo oggi...” per acquistare 3.640 uova (un uovo costa 10 centesimi di euro) naturalmente in Guatemala, che è il fabbisogno annuo della mensa in quanto ogni bambino mangia due uova alla settimana (naturalmente insieme a frutta, verdura, riso, mais, fagioli, carne rossa e di pollo). Sono già arrivate le prime donazioni per acquistarne 900 (una donazione da 50 e una da 40 euro). Ma cos’è il Comedor Infantil-Casa 4 luglio? Non è solo una mensa dove i bambini, usciti dalla scuola pubblica, vengono per pranzare e poi tornare a casa, ma un luogo che sta offrendo un’alternativa alla strada con laboratori di creatività manuale, cineforum e, importantissimo, un dopo scuola che sta dando grandi risultati in quanto l’anno scorso tutti i bambini sono stati promossi. Ma non solo: il “Comedor Infantil-Casa 4 luglio” sta dando lavoro a 3 donne (la cuoca, la segretaria e la maestra) e a breve ospiterà un corso di musica che impegnerà i bambini per tutto il 2014. Chi volesse sostenere economicamente il progetto “Meglio un uovo oggi…” può utilizzare il numero di conto corrente postale 46330429 intestato ad Ains onlus c/o CSV Pavia via Bernardo da Pavia 4 27100 Pavia (Causale: acquisto uova) oppure il codice IBAN del conto corrente postale di AINS onlus IT70 W076 0111 3000 0004 6330 429 Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX CIN: w ABI: 07601 CAB: 11300 N.CONTO: 000046330429 (Causale: acquisto uova)