21 marzo 2019

Non solo a Natale
Anche questo 2019 ci vede impegnati in Solidarietà in Guatemala e a Pavia. Il progetto in Guatemala prosegue con qualche difficoltà economica perchè.... la crisi, la paura del domani, il nuovo governo..... tutte queste cose insieme, hanno un peso e una loro importanza per cui la gente dona meno e poi, va detto con tutta sincerità, la Cooperazione Internazionale, l’aiuto per chi vive lontano, interessa meno. Chi dona  ci pensa bene a farlo preferendo finanziare ciò che per loro è più vicino, più controllabile. Comunque, noi continuiamo e lo facciamo sempre con molto entusiasmo perchè pensiamo che ne valga la pena e quando ci chiedono perchè lo facciamo, rispondiamo sempre nello stesso modo: Perchè no!!!! Aiutare conviene sempre!!!! In Guatemala, dicevamo, il progetto Comedor Infantil-Casa 4 luglio, prosegue le sue attività e nuovi microprogetti al suo interno si sono attivati. Uno su tutti l'autorizzazione da parte del Ministero dell'Educazione del Guatemala per aprire una scuola che possa dare una possibilità a chi vuole studiare di continuare a farlo anche dopo i sei anni delle elementari. Ad oggi il Comedor Infantil segue i bambini dai 5 anni ai 12 anni e terminato il ciclo scolare equivalente alle elementari, non essendoci una scuola media a Santa Gertrudis, i bimbi che vogliono continuare gli studi devono spostarsi nei paesi vicini con un aumento dei costi da parte delle famiglie per cui, spesso, i genitori, non potendoselo permettere fanno loro abbandonare gli studi. A gennaio son partite le prime classi dove, questi ragazzi, possono continuare a studiare. Il percorso di studi sarà all'interno del Comedor Infantil nella scuola che si chiama Colegio Tecnologico Solidaridad
Sostenere scolasticamente a distanza un ragazzi ha un costo annuo di 200 euro.
A Pavia continuiamo la nostra azione di solidarietà rivolgendoci alle persone anziane che frequentano l'ex comitato di quartiere sito in Borgo Ticino, con la presenza settimanale dell'Infermiere di Quartiere. Ma non solo: continua il percorso informativo/formativo con i ragazzi disabili che frequentano lo SFA, il Servizio Formativo all'Autonomia e da poche settimane abbiamo iniziato presso un Centro Diurno (IN&OUT) de la Casa del Giovane frequentato da senza fissa dimora di Pavia. Due belle esperienze che ci impegnano e insegnano che la Solidarietà è importante e va coltivata per poter continuare a rimanere solidali con chi non ce la fa. Tutto questo viene fatto gratuitamente, insieme a chi, come noi, crede che sia importante investire in Solidarietà per cui, molto umilmente, vi chiediamo di continuare a seguirci e sostenerci per poter continuare ad aiutare.
Come? Attraverso una donazione utilizzando l’IBAN del nostro conto corrente postale                        
(IT70 W076 0111 3000 0004 6330 429)
In Guatemala, l’aiuto che vi chiediamo è di darci una mano per finanziare una serie di microprogettualità che possono permettere al Comedor Infantl di continuare a rimanere aperto, non licenziare nessuno e continuare ad essere un punto di riferimento per la comunità-baraccopoli di Santa Gertrudis.
Nello specifico :
  • Progetto Bolsa Solidaria” dove con 10,80 euroal mese,129,60 all’anno si compra cibo (riso, fagioli, sale, pasta, incaparina, olio, latte in polvere e avena) per riempire una borsa da distribuire ad un anziano che vive nella baraccopoli di Santa Gertrudis. Gli anziani che usufruiscono di questo pacco alimentare sono 25 e il costo complessivo annuo è di 3.240 euro.
  • Progetto “Alimentazione”. Questo progetto ha un costo annuo di 10.402,80 euro garantendo a 40 bambini 1 pranzo per 6 giorni alla settimana dal lunedì al sabato.
  • 0,90 centesimi di euro è il costo di un pranzo singolo.
  • 21,6725 euro è il costo mensile per un bambino
  • 866,90 euro servono invece mensilmente per coprire le spese dei pasti dei 40 bambini
Una struttura come il Comedor Infantil-Casa 4 luglio funziona se ci sono persone che quotidianamente si impegnano, lavorando, per farla funzionare al meglio accogliendo i bambini, gli anziani e tutte quelle persone che sanno che è una struttura aperta a disposizione di chi ha un bisogno da soddisfare.
  • Con 206 euro al mese (2884 euro all’anno) si paga lo stipendio a RONAL RAMIREZ, responsabile della farmacia Sociale che si trova all’interno della struttura
  • Con 353 al mese(4942 euro all’anno) si paga lo stipendio di GENOVEVA PERALTA, la Segretaria della struttura che si occupa di tutta la parte amministrativa e organizzativa del progetto
  • Con135 euro al mese (1890 euro all’anno) si paga lo stipendio di DAIRIN ORTIZ, la cuoca della struttura
  • Con 227 euro al mese (3182euro all’anno) si paga lo stipendio di ZULMA AGUILAR, la maestra
  • Con 45 euro al mese (630 euro anno) si paga lo stipendio di CLEOTILDE MORAN, maestra di creatività
  • Con120 euro al mese (1675 euro all’anno) si paga lo stipendio di DOÑA ROSA, l’incaricata alle pulizie all’interno della struttura
  • Con 96 euro al mese (1340 euro all’anno) si paga lo stipendio di DAMARIS PICON, l’Infermiera della comunità di Santa Gertrudis
  • Con 161 euro al mese (2254 euro all’anno) si paga lo stipendio di SONIA SIMON SIMON, la dottoressa che tutti i sabati si occupa dell’Ambulatorio all’interno del Comedor
A Pavia stiamo finanziando il progetto “Infermiere di Quartiere”
  • Con 40 euro(2 ore alla settimana) si finanzia un’ora di lavoro dell’Infermiera presso il centro per Anziani che si trova in Borgo Ticino, uno dei quartieri di Pavia, presso lo SFA e presso il Centro IN&OUT
  • Con 200 euro(2 ore alla settimana) si finanzia un mese di lavoro dell’Infermiera presso il centro per Anziani che si trova in Borgo Ticino, uno dei quartieri di Pavia, SFA e presso il Centro IN&OUT
  • Con 2.080 euro si finanzia un anno di lavoro dell’Infermiera presso il centro per Anziani che si trova in Borgo Ticino, uno dei quartieri di Pavia, SFA e presso il Centro IN&OUT.
E il progetto “La musica non ha frontiere: Viaggio musicale tra l’America Latina
Di cosa si tratta? Con 200 euro si finanzia un concerto del maestro Massimiliano Alloisio,                                   (Chitarrista musicologo che comincia i suoi studi musicali di chitarra classica col Maestro Franco Brambati, approfondendo le tematiche della chitarra flamenca col Maestro Juan Lorenzo. Segue seminari coi Maestri Oscar Herrero, Miguel Rivera, José Postigo e Maurizio Colonna. Particolarmente attratto dalla composizione e dall’arrangiamento, si laurea all’Università di Pavia in Musicologia).
Lo spettacolo strumentale proposto si orienta sulla chitarra classica con ambientazione flamenca e latina, comprendendo composizioni originali e rivisitazioni del repertorio classico legato alla Spagna e al Sud America.
Il maestro Massimiliano Alloisio mette a disposizione gratuitamente la sua conoscenza musicale per una serie di concerti a favore dei nostri progetti in Guatemala e a Pavia. Viene richiesto solo l’ingresso ad offerta libera il cui ricavato finanzia i nostri progetti.
Questo è quello che facciamo e per continuare a farlo abbiamo bisogno dell’aiuto di chi crede che sia importante continuare a rimanere solidali.
Grazie e……questo è il nostro IBAN:IT70 W076 0111 3000 0004 6330 429.
Elisa, Giulia, Renza, Andrea, Ruggero
Volontari AINS onlus

18 marzo 2019

Cosa succede nelle mense della carità? Quali storie si intrecciano al loro interno e cosa ci possono raccontare della povertà? Proseguono gli appuntamenti organizzati da BorgoAttivo per l’approfondimento e il sostegno alle fasce di popolazione più fragili. Sabato 23 marzo, ore 17, salone Sacro Cuore a Pavia.

5 marzo 2019


ALLOISIO E LA SUA CHITARRA IN MISSIONE IN GUATEMALA                                        
Il musicista è rientrato dal viaggio fatto con Ains, onlus che fa cooperazione.

La musica non ha frontiere e con questa certezza il musicista e chitarrista pavese Massimiliano Alloisio è tornato dalla sua esperienza in Guatemala. Un viaggio promosso da Ains (l'associazione pavese di nursing sociale che da anni ormai si occupadi progetti a favore del controamerica), con un obiettivo: regalare la bella musica di Alloisio a chi non ha mai sentito un concerto in vita sua, dai bambini che vivono nelle baraccopoli alle donne maya che passano le giornate a raccogliere caffè sull'altopiano di El Bosque. Alloisio è stato accompagnato nel suo viaggio dal presidente Ains onlus Ruggero Rizzini e da giuseppe Dezza, fotografo italiano che ha sposato la causa di Ains onlus e che attualmente vive a San Francisco ma gira tutto il mondo per il suo lavoro di fotoreporter nelle zone difficili del pianeta. Le sue foto diventeranno una splendida mostra che approderà a Pavia e arriverà anche nelle baraccopoli del Guatemala, per regalare  un altro sogno: quello di poter vedere una volta nella vita una immagine familiare che li immortali. "Non ero mai stato fuori dall'Europa - commenta il musicista pavese - quindi tutto per me è stato emozione allo stato puro, a partire dai contrasti tra le etnie e tra gli stili di vita in quel traffico che aveva l'apparenza di un caos ordinato in cui tutto i fondo aveva una logica. Suonare nella baraccopoli di Santa Gertrudis, vicino a Guastatoya, è stato bellissimo. I bambini non avevano mai visto una chitarra e quindi erano molto emozionati nell'avere la possibilità di provare a toccarla e suonarla. 
La loro gioia mi è rimasta nel cuore, sono stato ore ad accompagnarli nelle loro filastrocche, fino ad avere i crampi alle dita. Era bellissimo". Alloisio ricorda anche con piacere il concerto tra i coltivatori di caffè creoli e i raccoglitori maya, a 1500 metri di altezza, laddove c'era inizialmente un clima di diffidenza che la musica ha sciolto sino a trasformarlo in un'atmosfera di amicizia e di allegria, dove regnava poi la corsa a fare le foto con gli ospiti. "Il nostro concertoera pubblicizzato con una locandina scritta a a mano - spiga Alloisio . c'era scritto che avrebbero suonato degli stranieri italiani...e poi una clausola quasi obbligatoria per esibirsi era quello di imparare il loro brano tradizionale "Luna di Xelaiù", una sorta di "O sole mio" guatemalteco. Una specie di lasciapassare. Quindi l'ho ascoltato e poi l'ho arrangiato". Emozioni forti, che per un musicista come Alloisio sono confluite  in un nuovo brano, nato proprio nei pochi momenti liberi avuti nella baraccopoli e a cui ora sta lavorando per le rifiniture. "Diciamo che è ispirato a tutti i contrasti che ho conosciuto in quella terra guatemalteca, che si riflettono nelle sonorità differenti di questo mio nuovo lavoro. Per me è stata anche l'occasione per confrontarmi con gruppi indigeni, per ascoltare esibizioni di marimba e per attuare numerosi scambi musicali". (Daniela Scherrer - La Provincia Pavese del 12 ottobre 2018)