20 agosto 2020

Comedor Infantil in Guatemala: finalmente si ritorna alla normalità. prima di entrare nella struttura controllo della temperatura, mascherina e gel per le mani oltre alla pulizia della suola delle scarpe

L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio all'aperto
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio all'aperto
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi, scarpe e spazio all'aperto
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e spazio all'aperto
L'immagine può contenere: 3 persone, persone in piedi, bambino, occhiali_da_sole e spazio all'aperto

25 luglio 2020


Dopo un mese da quando abbiamo lanciato la raccolta fondi per finanziare 4 borse lavoro della durata di 6 mesi per aiutare ancora di più nel concreto 4 ragazzi seguiti presso IN&OUT, 
la struttura semi-residenziale della Casa del Giovane di Pavia a uscire dalla povertà attraverso il lavoro, vi raccontiamo che ad oggi, 25 luglio, la generosità delle persone sensibili al problema ci ha permesso di raccogliere 800 euro
Per raggiungere l’obiettivo che ci siamo dati, mancano ancora 4000 euro
Noi pensiamo di riuscirci e confidiamo nella vostra solidarietà. 
Per dare una mano economicamente l’IBAN è IT46R0306909606100000161660
intestato ad AINS onlus "Borsa Lavoro". 

10 luglio 2020

"Tra la partenza e il traguardo nel mezzo c'è tutto il resto e tutto il resto è giorno dopo giorno e giorno dopo giorno è silenziosamente costruire".

In questa parte di canzone di Niccolò Fabi, costruire, c'è il nostro agire quotidiano fatto di lavoro quotidiano, impegnativo, ma costante e continuo. 150 confezioni di biscotti da 250 gr. per un totale di 37 chili e mezzo regalati dalla panetteria dei Buoni Dentro, il laboratorio di panificazione con punto vendita in Piazza Bettini a Milano e consegnati ai ragazzi che frequentano IN&OUT de la Casa del Giovane e alle famiglie che ritirano settimanalmente la spesa solidale presso la parrocchia della Sacra Famiglia a Pavia.
Grazie a
Ilaria Belverato, Daniela ScherrerElena Raschini e Giulia Dezza di Presi nella Rete
ll progetto Buoni Dentro prende avvio con la costituzione del laboratorio di panificazione interno all’IPM Beccaria e l’intervento presso la casa Circondariale di San Vittore con un laboratorio esperenziale rivolto ai giovani adulti. Buoni Dentro è un’iniziativa che sposa una prospettiva di intervento basata sulla resilienza alle avversità e sulle risorse dell’individuo, attraverso il superamento delle difficoltà del passato. Dal febbraio 2015 è attivo anche il laboratorio di panificazione con punto vendita in Piazza Bettini a Milano, che impiega alcuni giovani detenuti sotto la guida e la supervisione di un maestro artigiano.
CONTINUIAMO A RIMANERE SOLIDALI

3 luglio 2020

Dopo le immagini sconvolgenti di quello che succede negli ospedali guatemaltechi, un bel segno di SOLIDARIETA'. Continua la distribuzione di pacchi di alimenti a chi vive nella baraccopoli di Santa Gertrudis dove c'è il nostro Comedor Infantil.
L’IBAN per aiutarci a continuare ad aiutare gli anziani e le famiglie ella comunità è IT46R0306909606100000161660 intestato ad AINS onlus causale Aiuto Alimentare in Guatemala.




23 giugno 2020

[Santa Gertrudis-Guatemala 2018]
Questo cerchiamo, tentiamo di fare in Guatemala da 22 anni. Questo, punto e basta, senza troppi giri di parole.
(fotografia di Giuseppe Dezza)


AIUTIAMO A RICOMINCIARE
Cos’è una borsa lavoro? E' sicuramente un’esperienza concreta di lavoro ma non solo: è anche un momento educativo e formativo. Nasce per rispondere ad un’esigenza sociale, di inclusione nella società, nei suoi tempi e ritmi, rivolta a quelle fasce considerate deboli della popolazione dando loro una possibilità di cambiamento, di riscatto.

Noi volontari di Ains onlus, superata la fase in cui c'era, per chi vive una situazione di fragilità bisogno di cibo, ora ci stiamo impegnando in una fase successiva per raccogliere fondi, 4.800 euro, per 4 borse lavoro da destinare a soggetti in condizioni svantaggiate, soprattutto dal un punto di vista economico.
Nel nostro caso ci vogliamo concentrare sull’aiuto a 4 uomini con un’età che va dai 50 ai 55 anni, con una storia di vita personale abbastanza disastrosa, che da alcuni anni stanno seguendo un percorso educativo presso la comunità semi residenziale In&Out a Pavia.
Hanno un passato da senza fissa dimora, senza un lavoro, costretti ad usufruire di servizi presenti a Pavia come la mensa, il dormitorio, l’Armadio del Fratello, e inseriti in un percorso di riabilitazione sociale presso IN&¬OUT che sta dando buoni risultati grazie soprattutto alla loro buona volontà e all’impegno che ci mettono per cercare di migliorarsi sempre di più
La cifra che abbiamo necessità di raccogliere è 4800 euro per finanziare 4 borse lavoro di 200 euro al mese per sei mesi per le quattro persone individuate che, svolgendo 20 ore di lavoro alla settimana verranno inserite, secondo le loro capacità, i loro limiti e le loro tempistiche, in un laboratorio di trasformazione del legno e all’interno dell’armadio del Fratello nella raccolta e distribuzione dei vestiti.
Per contribuire a finanziare una borsa lavoro si può fare una donazione (causale: Borsa lavoro) usando
l’IBAN 
IT46R0306909606100000161660 intestato ad AINS onlus.
Non è importante quanto si dona, l’importante è credere che può esserci una seconda possibilità nella vita aiutando a ricominciare.

25 maggio 2020

Anche noi di AINS ONLUS ringraziamo Oscar G. Rodriguez, Governatore Dipartimentale de El Progresso Guatemala per la donazione di meloni a Santa Gertrudis. Continua il lavoro in Guatemala e a pavia per i più povere tra i poveri. Un grande abbraccio e un grazie ad Alvaro Aguilar, senza di lui non potremmo fare nulla in Guatemala.
CONTINUIAMO A RIMANERE SOLIDALI PERCHè ESSERLO CONVIENE A TUTTI.

20 maggio 2020

Gentilissime e Gentilissimi, Buongiorno!!!!
oggi, 18 maggio, si ricomincia sperando nel buon senso di noi cittadini e sperando che non  si ritorni indietro perché troppo è stato il dolore, la sofferenza e la morte per cui...speriamo bene!!!
Noi volontari di Ains onlus in questi mesi non ci siamo fermati continuando a lavorare per il Guatemala e a Pavia.
In Guatemala perché nei periodi di crisi non ha nessun senso fermarsi e lasciare al loro destino chi già dal destino è stato segnato. Persone in paesi impoveriti senza una seconda o una terza opportunità. Potendolo fare, insieme a tante persone solidali che ci hanno e continuano a darci una mano, abbiamo aiutato e proseguiamo. Quando poi, tutto ritornerà normalità, allora potremo festeggiare e continuare a lavorare in una logica di cooperazione con una visione e una condivisione che è poi quello che ci piace pensare e fare.
A Pavia non potevamo rimanere fermi per cui, da quasi subito, abbiamo fatto rete con tre realtà associative con cui lavoriamo da anni, concentrandoci sui bisogni di 23 che sono diventati 30 e poi 35, senza fissa dimora che il COVID-19 stava facendo diventare ancora più fragili. Ma non solo loro: abbiamo iniziato una collaborazione con due amministrazioni comunali (San Martino Siccomario e Gropello Cairoli) per aiutare una ventina di famiglie. Abbiamo poi iniziato un percorso di solidarietà con il personale sanitario del Policlinico San Matteo di Pavia denominato "SOLIDARIETA' DI RITORNO" dove tanti Infermieri, Medici, Operatori di Supporto stanno regalandoci cibo da donare a chi si trova in difficoltà. Insomma, ci stiamo dando da fare perché riteniamo sia giusto e perché crediamo che sia fondamentale darsi una mano, chi può, come può, mettendosi a disposizione, investendo in solidarietà.
Per concludere vi raccontiamo che ci fa piacere che il Governo Italiano abbia deciso di investire nell’Infermiere di Quartiere. Nel nostro piccolo, 5 anni fa, iniziammo un progetto in un quartiere di Pavia chiamato proprio “Infermiere di Quartiere” che poi nel tempo si è evoluto spostandosi ed arrivando dietro la stazione di Pavia per mettersi a disposizione degli ultimi di Pavia. Ecco la lettera che gentilmente La provincia Pavese ci ha pubblicato oggi.
Ringraziandovi dell’attenzione e della lettura vi auguriamo un buon pomeriggio chiedendovi di continuare a rimanere solidali.
Per darci una mano vi ricordiamo il nostro IBAN IT46R0306909606100000161660 (causale: Sostegno ai progetti di AINS onlus)
Concetta Barbato, Renza Sacchi Baroni, Giulia Dezza, Elisa Moretti, Elena Raschini, Andrea Bellingeri, Ruggero Rizzini
Volontari AINS onlus

Pavia Sanità - L'infermiere di quartiere

Quando cinque anni fa iniziammo il progetto Infermiere di quartiere con la presenza di un Infermiere due ore alla settimana in Borgo Ticino a Pavia, già allora ritenevamo importante la presenza, dopo una mappatura dei bisogni di chi abitava in quel quartiere, di un professionista della salute che si occupasse di prevenzione, educazione e cura a 360 gradi spaziando dall'informazione sull'assunzione dei farmaci, al controllo di alcuni parametri vitali (pressione arteriosa e glicemia), alla qualità e quantità alimentare soprattutto negli anziani e all'ascolto di chi aveva anche solo bisogno di parlare e fare domande.Avremmo voluto fare anche di più se solo ci fossero state le condizioni, ad esempio la presenza di un ambulatorio attrezzato per fare qualche prestazione senza rubare nulla agli infermieri domiciliari ma solo per essere di supporto e, cosa che ci è dispiaciuto molto non fare, ragionare sullo spreco di farmaci e sul perché tante persone non possono comprarli (sono tante). Noi siamo andati comunque avanti credendo nell'importanza del mettere a disposizione quello che si sa di chi è fragile e lo stiamo facendo continuando a lavorare volontariamente con un gruppo di senza fissa dimora e ora che il governo, in questo periodo di epidemia ha deciso il rafforzamento dei servizi infermieristici territoriali (potenziando l'assistenza domiciliare integrata ai pazienti in isolamento e ai malati cronici, disabili, persone con disturbi mentali o in situazioni di fragilità introducendo la figura dell'infermiere di quartiere) beh, che dire: siamo veramente contenti di questa scelta, di questo investimento importante perché l'infermieristica di strada, quartiere per quartiere, è fondamentale ed importantissima. Noi di Ains onlus ci abbiamo creduto e continuiamo a crederci anche perchè il Covid-19 ha dimostrato che bisogna investire sulla medicina e sull'infermieristica territoriale. La nostra piccola esperienza ci ha fatto anche capire che un progetto come questo funziona se c'è una rete tra gli operatori sanitari e il mondo del volontariato socio sanitario: è un circolo
virtuoso che va coltivato.
Renza Sacchi Baroni, Giulia Dezza, Elisa Moretti, Andrea Bellingeri, Ruggero Rizzini. Volontari Ains onlus

15 maggio 2020

LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI FANNO MALE!!!
Conosciamo queste realtà.
Prima abbiamo ascoltato i racconti di chi andava sulle montagne, casa per casa a portare cibo e medicine.
Poi ci siamo andati anche noi a dare una mano, a portare cibo, medicine e ad accompagnare medici ed infermieri a lavorare ore e ore nelle tante giornate di salute organizzate per soddisfare i tanti bisogni di chi non ha nulla.
LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI FANNO MALE!!!
Ora continuiamo a Santa Gertrudis perchè ad un certo punto dovevamo fermarci in un posto, in uno dei tanti non-luoghi del Guatemala, per lavorare con le persone, per condividere e cercare di cambiare sta merda di modo di vivere dove chi non ha nulla continua a non avere nulla e chi ha troppo continua ad accumulare.
LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI FANNO TROPPO MALE!!!

11 maggio 2020

Cosa facciamo in Guatemala per contrastare l’epidemia? A chi ce lo chiede rispondiamo che stiamo costruendo salute con la comunità. Intanto non abbiamo interrotto i finanziamento e continuiamo a fare quello che abbiamo sempre fatto: credere nelle piccole progettualità fatte insieme alla comunità, alle persone che vivono nella baraccopoli di Santa gertrudis, con i bambini, le donne, gli anziani, con le istituzioni locali tessendo rapporti. Continuiamo perché dopo 20 anni è un dovere e una responsabilità ma anche perché la gente che aiutiamo risponde, ha voglia di fare per riscattarsi e si impegna. In questo momento il Comedor Infantil è chiuso, speriamo apra presto, ma le attività sono continuate anche se a ritmo ridotto. Nessuno viene nella struttura, sono gli operatori che ci lavorano, tutte donne tranne Ronald, che vanno a domicilio per portare avanti le varie attività, proteggendosi con guanti e mascherine, stando attenti a non infettarsi, portando istruzione con la maestra e cibo agli anziani. 
Si va avanti perché crediamo nella cooperazione e nella visione e condivisione.

3 maggio 2020

La nuova bandiera del Guatemala senza l'azzurro del suo cielo,senza l'alloro, senza la pergamena, senza armi, senza il quetzal. Una bandiera simbolo della fame del suo popolo.

28 aprile 2020

Ixcanal è una comunità non tanto distante da Santa Gertrudis dove abbiamo il nostro Comedor Infantil. A Ixcanal, qualche giorno fa, è scoppiato il finimondo dopo aver diagnosticato alcuni casi di COVID-19. Tutto chiuso, arrivo della polizia e dell'esercito, tutto fermo. 
Un casino!!!! Ora la gente ha fame, chiede aiuto e quel poco che possiamo fare, attraverso i nostri volontari, lo facciamo più che volentieri come ad esempio preparare sacchetti di cibo e distribuirlo.

Per aiutare con una piccola donazione l'IBAN è IT46R0306909606100000161660 intestato ad AINS onlus (causale: Bolsa Solidaria)


In Guatemala una BANDIERA BIANCA messa sulla porta di casa o fuori da una finestra, significa FAME, MANCANZA DI CIBO. Significa che in quella casa c'è una famiglia che non ha nulla per sfamare i propri figli, che in quella casa c'è un anziano solo che non ha nulla nella dispensa. Questo significa una BANDIERA BIANCA fuori da una casa.

Per aiutare con una piccola donazione l'IBAN è 
IT46R0306909606100000161660 
intestato ad AINS onlus 
(causale: Bolsa Solidaria)

26 aprile 2020

Vi chiediamo di non pensare questa immagine come un modo da parte nostra di impietosirvi. Non è questo il nostro intento! Vogliamo farvi conoscere la realtà di un paese dove ancora prima del COVID-19 gli anziani dovevano arrabattarsi per sopravvivere. Ora tutto è peggiorato e la signora nella foto è un esempio.
Per aiutarci e continuare ad aiutare l'IBAN del progetto "Bolsa Solidaria"è IT46R0306909606100000161660
Quello che potete donare è utile.
LA FAME NON ASPETTA.
Questa che vedete è un’immagine forte però purtroppo è la realtà, è il quotidiano in Guatemala, ancora di più in questi tempi di COVID-19.
E’ per questo che ancora prima del virus il nostro impegno era e continua ad essere per quella fascia di popolazione fragile, gli anziani, senza pensione, senza servizi sociali e sanitari, spesso senza famiglia a cui appoggiarsi. Anziani soli.
Il signore nella foto è Ruben, 79 anni.
Nonostante tutto non perde la speranza che un giorno di questi arrivi l'aiuto promesso dal Governo del Guatemala.
Intanto noi di Ains onlus insieme ai volontari dell'Asociacion Moises Lira Serafin ci siamo attivati per dargli una mano perchè LA FAME NON ASPETTA.
Per aiutarci a continuare ad aiutare l'IBAN è IT46R0306909606100000161660
intestato ad AINS onlus causale: "Bolsa Solidaria"



20 aprile 2020

Continua la nostra campagna di raccolta fondi e raccolta di cibo per chi vive una situazione di POVERTA’ ALIMENTARE in questo periodo di COVID-19 Per dare una mano si può effettuare un                                                  bonifico bancario utilizzando                 
 l' IBAN IT46R0306909606100000161660
intestato ad AINS onlus "Borsa Solidale"



16 aprile 2020

Las Champas, normalmente un luogo di scambi, vendite e commercio. 
 Ora un luogo fantasma
PAVIA - Giovedì 16 Aprile 2020
In centinaia (tanti gli italiani) si rivolgono agli sportelli di Pavia per avere generi alimentari di prima necessità
Più poveri per il virus in fila alla Caritas. Borsa per mangiare a precari e badanti
Un piccolo esercito silenzioso, che ogni giorno si mette in fila davanti alle saracinesche della Caritas centrale di Pavia in via Pedotti e delle Caritas parrocchiali. Alla Sacra Famiglia, Santa Maria di Caravaggio, San Luigi Orione, San Francesco, Sant'Alessandro, Crocifisso, San Lanfranco. Operatori e volontari incontrano questa popolazione che, rispetto agli standards abituali, si è decisamente incrementata. Tanti, tantissimi gli italiani rimasti senza lavoro e poi le badanti e poi che, d'improvviso, anche quella professione da strada non l'ha più.Boom che allarma 
Gli effetti del Covid-19 si leggono anche negli occhi preoccupati di chi si trova con il frigorifero vuoto e i figli da sfamare. C'è chi apre la saracinesca una volta la settimana e chi -come alla Sacra Famiglia- ha scelto di aprire tutti i giorni perché la zona popolare di via Tasso e via Colesino vive sprofondata nel baratro della paura che ha il volto della povertà. Settanta famiglie seguite normalmente, nelle ultime settimane sono state duecento le borse della spesa consegnate in parrocchia. Generi di prima necessità, come pasta, riso, latte, biscotti, pelati, legumi e tonno che provengono dal Banco Alimentare. Ma anche tanto altro, frutto di una solidarietà che è il volto buono di queste settimane oscure. Ci sono marmellata, cioccolato, salumi, ravioli, mozzarelle, caffè. Persino colombe e uova di Pasqua: le prime donate dalla catena Carrefour e le seconde dalla Croce Rossa di Pavia. Il resto con donazioni di negozi e semplici cittadini che hanno voluto dare un contributo. C'è chi ha portato un cartone pieno di farina, chi ha fornito le bottiglie di olio d'oliva, chi i succhi di frutta per i bambini. «L'altro giorno ad esempio -spiega il parroco don Vincenzo Migliavacca- è venuta da noi una signora. Ci ha detto che il marito non prende lo stipendio da due mesi, ma che per il momento loro riescono a farcela e ci ha consegnato cento euro». In fila ad attendere che si alzi la saracinesca, dietro alla quale si trova un'operatrice dipendente e un richiedente asilo politico che vuole ringraziare quella Pavia che lo ha accolto, ci sono le tipologie più varie di persone in difficoltà. 
Gente che ormai è conosciuta e altri che arrivano per la prima volta, con la vergogna di chi fatica ad alzare lo sguardo. Nessuno ora chiede l'Isee perchè i volti raccontano più dei numeri. Ci sono le famiglie finite in cassa integrazione in cui da un mese non entra più un euro. Uomini e donne che hanno bruciato tutte le ferie ed ora sono costretti a stare a casa. E per molti di loro, che lavorano in piccole aziende, il futuro è veramente incerto, perché i titolari sono in ginocchio e la ripartenza è poco più di un sogno. Ci sono tutte quelle persone che riuscivano a sopravvivere con piccoli lavoretti in nero ora non più richiesti, come le pulizie o il lavaggio dei piatti nei ristoranti. Ci sono tante badanti, colpite dalla morte degli anziani che accudivano e che insieme al lavoro hanno perso anche la casa in cui vivevano finendo nel buio più totale. E ci sono anche le cosiddette "sex workers" a cui il "#iorestoacasa" ha sottratto la clientela. Italiani e stranieri in proporzione uguale, perché le conseguenze del Covid-19 non guardano al colore della pelle. Persone sole tra cui qualcuno uscito da poco dal carcere, con la paura di essere costretto a tornare a delinquere per sopravvivere e famiglie di dieci persone. Tutti in fila, con guanti e mascherina oppure con una sciarpa alzata a coprire naso e bocca. Lasciano sulla porta d'ingresso le borse della spesa vuote agli operatori in maniera da limitare al minimo i contatti. E le riprendono piene. «Che Dio vi benedoca»"Che Dio vi benedica" è la frase più ricorrente. Viviana, nel salutare, sorride: «Per me queste borse valgono più dell'oro». In tasca ha l'ultima busta paga ricevuta proprio ieri: 145 euro. Fa la lavapiatti, questo mese non ha praticamente lavorato. E con quei soldi deve mantenere anche il figlio disoccupato, il nipotino di due anni e la nuora che tra un mese partorirà nuovamente. 
«Ditemi come posso farcela, sono disperata», sospira. E sul tavolo della distribuzione anche qualche farmaco da banco: Tachipirina e Moment sono i più ricercati. «Non si sa mai che cosa può accadere con questo virus, dicono che febbre e mal di testa sono i sintomi più comuni» commentano tutti. E quando la saracinesca si abbassa per gli operatori è tempo di conteggiare quanto distribuito e di compilare le nuove liste per il giorno seguente. Il bisogno non conosce pause.
Daniela Scherrer
La Provincia Pavese

11 aprile 2020

CUORECLOWN
Eccoci ragazzi! 😀 Buona serata a tutti! 👋
Oggi prima spesa e prima distribuzione delle VOSTRE "buste della spesa solidali".
Tra i nostri contatti abbiamo il Comune di Gropello Cairoli e il Sindaco insieme all'assistente sociale, ci hanno segnalato 6 nuclei familiari con bambini, in un momento di particolare difficoltà e bisognosi di aiuto.
Quindi stamattina "super spesa" e poi composizione dei pacchi alimentari da distribuire, come vedete nelle foto.
Nel pomeriggio abbiamo effettuato le consegne, con grande emozione per noi e per loro che lo hanno ricevuto, ringraziandoci veramente di cuore.
Abbiamo distribuito:
- 30 Kg di pasta
- 30 Kg di riso
- 30 Litri di latte
- 48 scatolette di tonno
- 48 scatolette di carne
- 48 barattoli di legumi
- 24 barattoli di pomodori pelati
- 6 Litri di olio di oliva
- 8 dozzine di uova
- 14 confezioni di pane a fette
- 9 reti di patate
- 3 cassette di mele
- 15 pacchi di biscotti
- 6 confezioni di caffè
- 12 confezioni di doccia schiuma

Il grazie di queste mamme, papà e bambini di ogni età è arrivato forte e assolutamente sincero a noi di CuoreClown, che lo abbiamo raccolto e lo giriamo a TUTTI VOI che ci avete dato fiducia aiutandoci con il vostro contributo.
Ancora grazie e alla prossima super spesa solidale!
Un abbraccio da tutti i volontari di CuoreClown❤️