"Le regole della libertà", il libro progetto Arci di Pavia
"Questo è un libro prezioso ed importante. Prezioso perché raccoglie i lavori di più di mille studenti degli Istituti Superiori e importante perché rappresenta il punto di partenza di un percorso progettuale ancora più grande che inizia sui banchi di scuola e continua nelle vicende quotidiane dei ragazzi.
Questo percorso si è posto l’arduo compito di far comprendere ai ragazzi come anche le scelte quotidiane più banali come l’acquisto di un telefonino a basso costo dal compagno fuori dalla scuola o lo sballo di una sera in discoteca facciano parte di una catena di comportamenti deviati che rientrano nell’habitus mentale dell’illegalità.
Ricche e diversificate le metodologie messe in atto dai docenti: lezioni frontali, lavoro di gruppo, laboratori di teatro e di scrittura creativa, cinema, incontri con rappresentanti della magistratura, della Cultura, della Musica, di Istituzioni e Associazioni impegnate nella promozione della cultura della legalità. (Ricordiamo ancora con grande emozione l’incontro con Don Ciotti, il concerto Terra in Bocca coi I Giganti…)
Altrettanto ricchi e diversificati i lavori prodotti, come questo libro ben documenta: racconti, relazioni, poesie, video, canzoni, giochi e slogan pubblicitari. E ancora: mostre fotografiche e pittoriche, ricette culinarie, sondaggi, in chieste, questionari, interviste…
E’ il risultato della collaborazione tra un’associazione, l’Arci di Pavia, le scuole superiori, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Comune e la Provincia di Pavia e l’Associazione SAO (Saveria Antiochia Omicron) di Milano, a cui si sono aggiunte altre associazioni cittadine.
Il progetto ha dimostrato che non esistono un’età e un grado di scuola specifico in cui affrontare i temi riguardanti la legalità e la convivenza civile e ha evidenziato come ogni percorso scolastico possa dare vita a risultati assolutamente originali e complementari a quello degli altri Istituti, realizzando un patchwork sorprendete per intensità e maturità degli elaborati.
I temi approfonditi dal team dei docenti e degli educatori hanno spaziato da argomenti strettamente legati alla quotidianità dei ragazzi come il disagio e la gestione dei conflitti all’interno del gruppo classe, l’uso di sostanze stupefacenti e i relativi danni alla salute, l’educazione dell’ambiente, l’educazione alla pace e alla solidarietà, lo studio della storia delle organizzazioni criminali di stampo mafioso e dei personaggi simbolo nella lotta alle Mafie.Questo percorso si è posto l’arduo compito di far comprendere ai ragazzi come anche le scelte quotidiane più banali come l’acquisto di un telefonino a basso costo dal compagno fuori dalla scuola o lo sballo di una sera in discoteca facciano parte di una catena di comportamenti deviati che rientrano nell’habitus mentale dell’illegalità.
Ricche e diversificate le metodologie messe in atto dai docenti: lezioni frontali, lavoro di gruppo, laboratori di teatro e di scrittura creativa, cinema, incontri con rappresentanti della magistratura, della Cultura, della Musica, di Istituzioni e Associazioni impegnate nella promozione della cultura della legalità. (Ricordiamo ancora con grande emozione l’incontro con Don Ciotti, il concerto Terra in Bocca coi I Giganti…)
Altrettanto ricchi e diversificati i lavori prodotti, come questo libro ben documenta: racconti, relazioni, poesie, video, canzoni, giochi e slogan pubblicitari. E ancora: mostre fotografiche e pittoriche, ricette culinarie, sondaggi, in chieste, questionari, interviste…
Tali risultati, molto positivi, ci hanno portato a comprendere come sia nel gruppo docente sia nel gruppo studentesco esista, oltre che una preparazione di alto livello, una grande disponibilità a lavorare e a mettersi in gioco, il che ci spinge a guardare oltre e a lanciare una sfida ancora più grande al Comune, alla Provincia e all’Ufficio scolastico per dare una continuità a questa iniziativa.
Insieme con i giovani abbiamo immaginato un futuro diverso da quello che viviamo e iniziato a porre le basi per costruirlo. I fenomeni di intolleranza, insicurezza, morte e precarietà ci spingono verso una deriva individualista che crea solitudine e frammentazione, quando si è soli è difficile aderire a valori forti a scelte di controtendenza, ad usare la parola in maniera costruttiva che crei unità e conoscenza. Solo condividendo con i ragazzi il percorso affascinante e coinvolgente della conoscenza, potremo abbattere il malcostume e l’illegalità che ci impedisce di essere liberi."
Questa è la prefazione al libro del progetto Arci "Le regole della libertà", realizzato con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Verrà distribuito alle scuole e sarà in vendita presso le librerie e gli uffici Arci in piazza Allende 24/A.
Per maggiori info scriveteci su pavia@rci.it
Claudia Lucrezio, Presidente di Arci Pavia
Valerio Bifulco, Responsabile della Legalità
Commenti