
Durante il periodo di cogestione i ragazzi organizzano spontaneamente le lezioni invitando relatori, insegnanti, organizzazioni ad intrattenere gli studenti su argomenti di loro competenza.
A noi sono toccate due ore, dalle 9 alle 11.
Abbiamo parlato loro, dialogando, della nostra esperienza, della nostra associazione, dei nostri progetti.
Abbiamo fatto conoscere la realtà del Guatemala, la sua storia tanto antica quanto terribile, la sua cultura, usanze e tradizioni.
Abbiamo messo in evidenza il valore della solidarietà e della giustizia sociale come traguardo mai desueto per raggiungere l'obiettiv

Siamo soddisfatti di questa esperienza perchè parlare ad una platea di giovani è sempre importante al di là del risultato contingente.
Non è importante l'immediato. Importante è che passino messaggi di valore e che in essi, magari dopo accurate riflessioni circa quello che hanno ascoltato, sorga la voglia di approfondire e di impegnarsi, un giorno, insieme a noi (o dopo di noi) per continuare a far vivere il circuito del gratuito e del solidale. In un esercizio mai banale nello scegliere come spendere la propria esistenza.
Grazie alle ragazze e ai ragazzi del "Foscolo" (in particolare grazie a Serena!)
Nessun commento:
Posta un commento